top of page

Prodotta da vitigni storici del Vesuvio e Monte Somma

Grappa del Vesuvio

Grappa fine e particolarmente morbida
​Per la realizzazione della grappa del Vesuvio  si utilizzano quei vitigni che da secoli sono coltivati sul Vesuvio e Monte Somma: Caprettone, Aglianico, Piedirosso, Falanghina.

Descrizione gusto/olfattiva
Le sue pregevoli note olfattive, intense e ben riconoscibili ci riconducono a sentori di frutta matura con un bel sottofondo erbaceo; aromi questi ben percepibili già nel mosto in fermentazione e che la distillazione riesce ad esaltare con enfasi.

​Il suo corpo deciso, importante, ben si adatta ad una struttura quanto mai armonica ed elegante che, nel complesso, la rende una grappa fine e particolarmente morbida.

La grappa del Vesuvio a Striano, Salerno e Napoli, dal profilo morbido, è adatta anche a chi non ama forti sensazioni alcoliche.

naples-4045128_640_1594116160276.webp
grappadelvesuviodistilleriaamato-removebg-preview.png
bottom of page